|
![]() |
|
|
![]() |
|
Il territorio del Comune di Carrara, inserito geologicamente nelle strutture dell’Appennino settentrionale risente in modo particolare delle attività sismiche che riguardano la Lunigiana e l’alta Garfagnana, in quanto è collocato all’interno d’ importanti strutture tettoniche che caratterizzanol’area appenninica. In particolare, vengono individuate tre grandi fosse tettoniche. La grande fossa litoranea da La Spezia a Pisa, che interessa la fascia pedemontana del territorio comunale. Questa struttura ha fatto registrare negli ultimi secoli,a livello locale, solo attività minime, ciò non toglie che la struttura principale o faglie secondarie, attualmente silenti e subdolamente nascoste possano attivarsi, in quanto tutta la regione presenta una dinamica distensiva. Questa dinamica distensiva è particolarmente evidente sulle altre due strutture tettoniche. Particolarmente attivo e vicinissimo al territorio comunale è il graben della Lunigiana, che parte dalla Cisa e termina in corrispondenza del rilievo apuano. In questa struttura è presente attività sismica frequente ( cfr cartine sismiche per l’anno 2002 – 2003 ) e ha dato origine nel recente e lontano passato a forti terremoti che hanno coinvolto pesantemente l’area comunale. Pur essendo più distante dal territorio comunale, risulta non meno pericolosa la terza struttura che si identifica nella fossa tettonica della Garfagnana. Dai rilievi macrosismici si rileva che la risposta sismica presenta una eterogeneità all’interno del territorio comunale , questo dovuto alla diversa conformazione geologica del territorio stesso. Partiamo dagli ultimi nell’elencare gli eventi che hanno causato un importante risentimento sul nostro territorio in termini di danni alle costruzioni , utilizzando la scala Mercalli per meglio comparare i recenti con i più datati, quando le strumentazioni non esistevano o erano tecnicamente poco evolute:
10 ottobre 1995 epicentro Fivizzano risentimento in area epicentrale VII – VIII
07 settembre 1920 ‘’ Fivizzano ‘’ ‘’ IX - X
11 aprile 1837 ,, Alpi Apuane (Ugliancaldo) ,, IX - X
07 maggio 1481 ,, Media Lunigiana ,, VIII - IX
ma altri terremoti importanti hanno creato allarme sulla popolazioni apuana , la tabella sotto riportata li mostra e evidenzia il ritardo in anni che sono trascorsi tra i vari eventi, tenendo conto anche dell’intensità :
Anno Località Grado Ritardo
Tutti VIII –o superiori
801 Pontremoli IX
1481 Media Lunigiana VIII-IX 680 680
1545 Pontremoli VIII 64 64
1641 Pontremoli VII 96
1767 Fivizzano VII 126
1733 Val di Magra VIII 34 188
1790 Aulla VII 57
1834 Pontremoli IX 44 101
1837 Alpi Apuane IX –X 3 3
1878 Bagnone VII 41
1902 Fivizzano VII 24
1903 Filattiera VII 1
1920 Fivizzano IX- X 17 83
1921 Pontremoli VII 1
1939 Fivizzano VII 18
1972 Alta Lunigiana VII 33
1995 Fivizzano VII 23
ulteriori eventi di entità inferiore vengono percepiti dalla popolazione carrarese, se pur non creando allarmismo, creano ansia e necessità di avere immediate informazioni. I database sotto indicati mostrano l’attività sismica che ogni anno avviene nelle vicinanze del nostro Comune parte di questi (i maggiori) vengono percepiti. A questo scopo si evidenzia l’attività sismica del 2003 e del 2002 anche con mappe :
Database con mappa epicentrale dei sismi registrati in Lunigiana dalle stazioni di Carrara, Fivizzano, Casola in Lunigiana, Ponte a Moriano, Stazione Mobile - nel 2003
|
Data |
ora |
mag |
lat |
long |
prof |
loc |
|
03/01/2003 |
15.51.39 |
1.7Md |
44.09N |
10.18E |
3 |
Northern Italy, Massa Carrara, Forno (MS) |
|
03/01/2003 |
15.53.06 |
1.1Md |
44.09N |
10.18E |
3 |
Northern Italy, Massa Carrara, Forno (MS) |
|
13/01/2003 |
9.25.35 |
1.6Md |
44.23N |
10.13E |
7 |
Northern Italy, Lunigiana, Fivizzano |
|
13/01/2003 |
12.04.58 |
2.2Md |
44.23N |
10.13E |
7 |
Northern Italy, Lunigiana, Fivizzano |
|
13/01/2003 |
23.06.09 |
1.4Md |
44.24N |
10.12E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Fivizzano |
|
13/01/2003 |
23.08.38 |
1.4Md |
44.24N |
10.12E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Fivizzano |
|
20/01/2003 |
20.01.29 |
2.3Md |
44.21N |
10.09E |
10 |
Northern Italy, Lunigiana, Gassano |
|
24/01/2003 |
5.36.38 |
1.8Md |
44.39N |
09.87E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Vignola, Pontremoli |
|
17/02/2003 |
0.49.51 |
1.9Md |
44.26N |
10.11E |
6 |
Northern Italy, Lunigiana, Fivizzano, Pognana |
|
24/02/2003 |
19.55.50 |
2.0Md |
44.36N |
09.92E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Scorcetoli |
|
25/02/2003 |
3.40.03 |
1.6Md |
44.36N |
09.94E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Scorcetoli |
|
28/02/2003 |
3.26.11 |
2.0Md |
44.19N |
10.11E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Gragnola |
|
06/03/2003 |
1.09.02 |
1.9Md |
44.25N |
10.16E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Fivizzano |
|
23/03/2003 |
18.39.42 |
1.6Md |
44.47N |
09.89E |
6 |
Northern Italy, Lunigiana, Passo della Cisa |
|
18/04/2003 |
1.34.39 |
2.0Md |
44.27N |
10.14E |
10 |
Northern Italy, Lunigiana, Cotto, Arlia |
|
26/05/2003 |
0.59.22 |
2.0Md |
44.25N |
10.22E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Ceratelli, Vendasio |
|
26/05/2003 |
1.27.50 |
1.6Md |
44.21N |
10.12E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana - Fivizzano - Rometta |
|
26/05/2003 |
1.47.46 |
1.9Md |
44.21N |
10.07E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana - Rometta - Fivizzano |
|
02/06/2003 |
0.03.43 |
1.9Md |
44.27N |
10.19E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Sassalbo |
|
09/06/2003 |
17.07.50 |
2.1Md |
44.22N |
10.22E |
17 |
Northern Italy, Montefiore, Reusa |
|
25/06/2003 |
5.38.45 |
1.2Md |
44.19N |
10.23E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Casola di Lunigiana |
|
25/06/2003 |
11.10.53 |
2.0Md |
44.39N |
10.04E |
11 |
Northern Italy, Alta Lunigiana, Capanne Curtiglia |
|
30/06/2003 |
17.37.36 |
1.8Md |
44.22N |
10.06E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Rometta, Olivola, Fivizzano |
|
06/07/2003 |
11.55.16 |
2.8Md |
44.20N |
10.06E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Rometta |
|
07/07/2003 |
22.10.26 |
2.3Md |
44.21N |
10.06E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Rometta |
|
18/07/2003 |
22.16.23 |
2.1Md |
44.21N |
10.12E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana,Collegnago, Fivizzano, Rometta |
|
18/07/2003 |
22.18.23 |
1.6Md |
44.21N |
10.13E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Collegnago, Fivizzano, Rometta |
|
29/07/2003 |
4.17.32 |
2.0Md |
44.20N |
10.15E |
9 |
Northern Italy, Lunigiana, Reusa, Fivizzano |
|
04/09/2003 |
16.24.27 |
2.0Md |
44.33N |
10.03E |
8 |
Northern Italy, Lunigiana, Bagnone |
|
24/09/2003 |
18.28.47 |
2.1Md |
44.21N |
09.97E |
4 |
Northern Italy, Lunigiana, Aulla |
|
24/09/2003 |
21.15.58 |
2.2Md |
44.36N |
09.91E |
4 |
Northern Italy, Lunigiana, Pontremoli, Scorcetoli |
|
04/10/2003 |
1.03.58 |
2.1Md |
44.19N |
10.24E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana-Garfagnana, Casola di Lunigiana, Pieve San Lorenzo |
|
04/10/2003 |
23.05.22 |
2.5Md |
44.18N |
10.11E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Gragnola, Gassano, Ceserano |
|
12/10/2003 |
23.55.23 |
2.5Md |
44.34N |
09.90E |
7 |
Northern Italy, Lunigiana, Scorcetoli, Pontremoli |
|
13/10/2003 |
1.43.57 |
2.0Md |
44.35 |
09.91E |
11 |
Northern Italy, Lunigiana, Scorcetoli |
|
14/10/2003 |
15.26.43 |
1.7Md |
44.26N |
09.98E |
6 |
Northern Italy, Lunigiana, Villafranca in Lunigiana |
|
18/10/2003 |
14.17.44 |
2.0Md |
44.27N |
10.20E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Sassalbo |
|
19/10/2003 |
20.08.47 |
2.4Md |
44.28N |
10.18E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Sassalbo |
|
23/10/2003 |
14.13.33 |
1.9Md |
44.23N |
10.12E |
9 |
Northern Italy, Lunigiana, Fivizzano |
|
23/10/2003 |
15.53.20 |
2.2Md |
44.23N |
10.12E |
9 |
Northern Italy, Lunigiana, Fivizzano |
|
05/11/2003 |
8.45.05 |
2.9Md |
44.22N |
10.19E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Reusa, Regnano |
|
05/11/2003 |
8.48.29 |
2.1Md |
44.22N |
10.19E |
9 |
Northern Italy, Lunigiana, Reusa, Regnano |
|
05/11/2003 |
8.49.01 |
2.4Md |
44.22N |
10.19E |
8 |
Northern Italy, Lunigiana, Reusa, Regnano |
|
05/11/2003 |
8.52.39 |
2.2Md |
44.22N |
10.19E |
13 |
Northern Italy, Lunigiana, Reusa, Regnano |
|
27/11/2003 |
15.02.36 |
2.0Md |
44.28N |
10.14E |
10 |
Northern Italy, Lunigiana, Castello di Comano |
|
03/12/2003 |
4.17.07 |
1.9Md |
44.18N |
10.20E |
6 |
Northern Italy, Lunigiana, Casola di Lunigiana |
|
26/12/2003 |
4.53.34 |
2.0Md |
44.21N |
10.14E |
2 |
Northern Italy, Lunigiana, Terenzano, Spicciano, Rèusa |
|
26/12/2003 |
4.54.49 |
1.9Md |
44.21N |
10.13E |
2 |
Northern Italy, Lunigiana, Terenzano, Spicciano, Reusa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Legenda: |
|
|
|
|
|
|
|
Md |
0 -2.0 |
|
|
|
|
Nell'utilizzo di questi dati, |
|
|
2.1-4.0 |
|
|
|
|
citare sempre la fonte. |
|
|
4.1-olte |
|
|
|
|
Osservatorio Sismico Apuano |
|
|
|
|
|
|
|
Dati elaborati da A. Elisei |
Database con mappa epicentrale dei sismi registrati in Lunigiana dalle stazioni di Carrara, Fivizzano, Ponte a Moriano, Stazione Mobile - nel 2002
|
Data |
ora |
mag |
lat |
long |
prof |
loc |
|
16/01/2002 |
7.11.13 |
1.7Md |
44.23N |
10.03E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Rometta, Olivola |
|
11/02/2002 |
22.24.32 |
1.8Md |
44.23N |
10.08E |
6 |
Northern Italy, Lunigiana, Fivizzano, Magliano |
|
23/02/2002 |
14.30.52 |
1.8Md |
44.13N |
10.12E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Vinca |
|
16/03/2002 |
21.25.59 |
2.2Md |
44.22N |
10.17E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Reusa |
|
21/03/2002 |
21.59.52 |
2.2Md |
44.24N |
10.06E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Magliano |
|
21/03/2002 |
22.00.09 |
1.9Md |
44.24N |
10.06E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Magliano |
|
22/03/2002 |
23.30.51 |
1.8Md |
44.26N |
10.09E |
10 |
Northern Italy, Lunigiana, Magliano |
|
05/04/2002 |
11.20.18 |
2.1Md |
44.28N |
09.91E |
5 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
08/04/2002 |
18.31.56 |
1.5Md |
44.27N |
09.92E |
5 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
08/04/2002 |
18.32.23 |
2.0Md |
44.27N |
09.92E |
5 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
12/04/2002 |
8.47.44 |
2.0Md |
44.27N |
10.16E |
9 |
Northern Italy, Lunigiana, Sassalbo |
|
25/04/2002 |
2.18.50 |
2.1Md |
44.33N |
09.91E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Filattiera, Arpiola |
|
15/05/2002 |
19.17.40 |
2.0Md |
44.26N |
09.94E |
8 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
16/05/2002 |
0.51.37 |
2.7Md |
44.26N |
09.94E |
8 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
16/05/2002 |
0.51.56 |
2.7Md |
44.26N |
09.94E |
8 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
16/05/2002 |
1.18.20 |
3.1Md |
44.26N |
09.94E |
8 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
16/05/2002 |
1.22.44 |
2.2Md |
44.26N |
09.94E |
8 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
16/05/2002 |
1.41.15 |
2.7Md |
44.26N |
09.94E |
8 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
16/05/2002 |
1.55.04 |
3.3Md |
44.26N |
09.94E |
8 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
16/05/2002 |
5.26.57 |
1.7Md |
44.26N |
09.94E |
8 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
18/05/2002 |
16.31.15 |
1.9Md |
44.26N |
10.25E |
8 |
Northern Italy, Lunigiana, Cima Belfiore |
|
18/05/2002 |
21.01.42 |
1.8Md |
44.26N |
09.91E |
5 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
18/05/2002 |
21.33.38 |
1.9Md |
44.27N |
09.92E |
5 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
18/05/2002 |
23.32.38 |
1.8Md |
44.27N |
09.93E |
5 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
19/05/2002 |
2.15.12 |
1.8Md |
44.30N |
09.76E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Bosco di Rossano |
|
22/05/2002 |
19.20.28 |
1.7Md |
44.35N |
10.04E |
10 |
Northern Italy, Lunigiana, M.te Debia, M.te Sillara |
|
22/05/2002 |
19.25.29 |
1.8Md |
44.36N |
10.04E |
10 |
Northern Italy, Lunigiana, M.te Debia, M.te Sillara |
|
24/06/2002 |
20.56.27 |
2.6Md |
44.27N |
09.96E |
8 |
Northern Italy, Villafranca in Lunigiana |
|
17/07/2002 |
4.56.40 |
2.8Md |
44.34N |
09.95E |
4 |
Northern Italy, Lunigiana, Scorcetoli |
|
28/07/2002 |
10.53.12 |
2.8Md |
44.04N |
10.10E |
10 |
Northern Italy, Massa Carrara, M. di Massa |
|
18/08/2002 |
18.57.45 |
2.3Md |
44.34N |
09.83E |
5 |
Northern Italy, Lunigiana, Arzelato |
|
19/08/2002 |
17.24.14 |
1.5Md |
44.05N |
10.16E |
3 |
Northern Italy, Montignoso, Massa (MS) |
|
24/08/2002 |
2.02.41 |
1.9Md |
44.34N |
09.81E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Pontremoli, Arzelato |
|
26/08/2002 |
22.41.40 |
2.6Md |
44.34N |
09.82E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Pontremoli, Arzelato |
|
17/10/2002 |
23.19.28 |
1.9Md |
44.29N |
10.11E |
6 |
Northern Italy, Lunigiana, Comano |
|
07/11/2002 |
23.09.21 |
2.3Md |
44.34N |
09.90E |
3 |
Northern Italy, Lunigiana, Scorcetoli |
|
16/11/2002 |
16.21.44 |
2.0Md |
44.44N |
09.91E |
10 |
Northern Italy, Lunigiana, Montelungo |
|
03/12/2002 |
0.30.06 |
2.3Md |
44.17N |
09.90E |
2 |
Northern Italy, Lunigiana, Caprigliola |
|
08/12/2002 |
14.14.51 |
1.7Md |
44.22N |
10.21E |
12 |
Northern Italy, Lunigiana, Regnano, Reusa |
|
08/12/2002 |
14.26.14 |
1.3Md |
44.22N |
10.21E |
12 |
Northern Italy, Lunigiana, Regnano, Reusa |
|
12/12/2002 |
2.07.45 |
1.8Md |
44.16N |
10.23E |
7 |
Northern Italy, Lunigiana, Equi Terme |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Legenda: |
|
|
|
|
|
|
|
Md |
0.0-2.0 |
|
|
|
|
Nell'utilizzo di questi dati, |
|
|
2.1-4.0 |
|
|
|
|
citare sempre la fonte. |
|
|
4.1-oltre |
|
|
|
|
Osservatorio Sismico Apuano |
|
|
|
|
|
|
|
Dati elaborati da A. Elisei |
Dopo questo esame geologico e sismico dell’area prendiamo in considerazione i danni che un forte sisma procurerebbe al patrimonio edilizio e di conseguenza in perdite umane :
Andando a ritroso , partendo dal sisma del 1995 , abbiamo notato che l’evento non ha creato colassi strutturali o lesioni importanti agli edifici. A titolo precauzionale sono state evacuate poche decine di persone e le lesioni degli immobili non hanno creato inagibilità, se non in pochi casi, i danni materiali sono stati alla fine decisamente contenuti, anche se le notizie giornalistiche nei due giorni successivi all’evento evidenziavano toni decisamente allarmistici; in concreto il danno al patrimonio edilizio è stato contenuto. E’ da tenere presente però che alcune costruzioni presentano per effetto di questo evento, un affaticamento dei materiali che allo stato attuale non pregiudica l’agibilità ma un ulteriore evento sismico di pari intensità potrebbe farlo. Poichè le abitazioni hanno retto bene,non ci sono state vittime. Il blocco totale delle linee telefoniche impedì una corretta informazione che creò disorientamento generale sul comportamento da tenersi. In particolare i responsabili dei plessi scolastici, in mancanza di precise istruzioni, adottarono comportamenti decisamente diversi l’uno dall’altro, rischiando l’incolumità degli studenti. Gli stessi organi Istituzionali rimasero nell’impossibilità di comunicare all’esterno o all’interno per alcune ore.
Nel 1920 le cose andarono decisamente peggio, i danni strutturali furono importanti e ci furono cinque vittime di cui 4 alle cave di marmo . Le cronache giornalistiche raccontano su Carrara :
alle cave…frane terribili..sono molte le case che hanno subito danni La Nazione 7/9/1920
violenta scossa…danneggiati parecchi stabili..nelle cave nove feriti
e quattro morti Corriere della Sera 8/9/1920
scossa davvero violenta..tutta la città è scesa in preda al panico più grande…molte case sono rimaste seriamente lesionate. Tegole e cornicioni sono caduti in grande quantità. Alcune abitazioni sono….inabitabili per l’abbattersi di muri e soffitti… uno spettacolo terrificante ed indescrivibile offrirono le nostre montagne di marmo dove la vibrazione tellurica ha smosso infinità di detriti e determinato frane immani…un cavatore rimasto travolto….una cinquantina di feriti ma non gravi da La Nazione 8/9/1920
…le prime notizie… non accennavano abbastanza ai danni materiali subiti…risulta….gravemente lesionati circa 500 fabbricati rendendoli inabitabili…..i morti sono quattro…i feriti alcune decine da La Nazione 10/9/1920
su Avenza :
lievissimi i danni agli edifici… nessuna vittima Il Telegrafo 8/9/1920
è caduto il soffitto di una chiesa ferendo parecchie persone – stralcio di giornale non identificato del 9/9/1920…cade il soffitto di una chiesa,con un morto, le Alpi Apuane furono scosse nella loro parte settentrionale fino a Avenza - De Stefani 1920
su Marina di Carrara :
… danni rilevanti… La Nazione 7/9/1920
…quivi precipitava un arco della chiesa uccidendo una persona e ferendone sette Corriere della
Sera 8/9/1920
…crollo parziale della chiesa,parte del soffitto cadendo ha investito una signorina e una donna…
la prima è rimasta uccisa, la seconda ferita…. IL Telegrafo 8/9/1920
Da queste righe dei giornali dell’epoca e dal racconto degli anziani si capisce che il risentimento
sul territorio di questo terremoto fu decisamente importante, ma se tale evento di pari magnitudo
si dovesse riverificare con le solite caratteristiche (epicentro, profondità e stessa faglia) i danni
sarebbero decisamente superiori , in considerazione del :
-maggior numero di abitanti attuali rispetto al 1920,
-maggior numero di costruzioni , in particolare quelle degli anni 1950 e 1960 costruite
senza criteri antisismici,
-maggior attività di estrazione alle cave ,
-e che le case già esistenti nel 1920 oggi hanno ottanta anni di più ( su alcune di queste
sono stati fatti interventi di consolidamento ma pochi per la prevenzione sismica ….catene…
tetti leggeri etc….)
Sono stati fatti alcuni studi al fine di valutare quale potrebbe essere l’impatto in termini
di vite umane con eventi simili valutando il numero degli abitanti e la tipologia delle costruzioni, ma la variante dell’orario e della stagione li rendono decisamente poco attendibili.
Il sisma del 1920 in sostanza creò più danni nel centro di Carrara e meno a Marina di Carrara dove
non si verificò la’’ liquefazione delle sabbie’’ fenomeno che non è da escludere con terremoti
di magnitudo superiore.

Preso atto del rischio sismico che ricade sul territorio comunale di Carrara , l’ordinanza PCM
N ° 3274 del 20/3/2003 lo ha classificato in seconda fascia alla pari dei comuni della Lunigiana
e della Garfagnana.