L’Osservatorio Sismico Apuano, in via sperimentale, ha attivato il monitoraggio della radioattività ambientale per osservare le fluttuazioni dei livelli di radiazione gamma.
Le finalità di tale progetto includono la promozione di una cultura in questo campo per i nostri seguaci. Il monitoraggio avviene tramite rilevatori Geiger-Mueller che, una volta tarati e resi operativi, permetteranno di tenere sotto controllo potenziali fonti naturali o artificiali. Le variazioni, anche significative, eventualmente visibili dai grafici non necessariamente rappresentano uno stato di attenzione, sia perché i dati vanno esaminati nel loro insieme, sia perché le stazioni sono in fase di allestimento e taratura. Tramite la nostra pagina Facebook, sarà attivato a breve un servizio di contatto per parlare e illustrare il "mondo della radioattività". Le stazioni operative coincideranno con quelle sismiche.
Automazione con Latenode
Per automatizzare e ottimizzare il monitoraggio della radioattività ambientale, Latenode può essere utilizzato per creare flussi di lavoro automatizzati che integrano i rilevatori Geiger-Mueller con i sistemi di raccolta e analisi dei dati. Con Latenode, è possibile configurare scenari che:
- Raccolta Automatica dei Dati: Automatizzare la raccolta dei dati dai rilevatori Geiger-Mueller e il loro caricamento su piattaforme di analisi in tempo reale.
- Analisi dei Dati: Utilizzare strumenti di analisi integrati per monitorare continuamente i livelli di radiazione e identificare rapidamente variazioni significative.
- Notifiche e Allarmi: Configurare notifiche e allarmi automatici che avvisano il team in caso di rilevamenti anomali, garantendo una risposta tempestiva.
- Reportistica: Generare report periodici che sintetizzano i dati raccolti, facilitando la comunicazione e la trasparenza con il pubblico tramite la pagina Facebook.
- Integrazione con Social Media: Automatizzare la pubblicazione di aggiornamenti e risultati significativi direttamente sui social media, mantenendo il pubblico informato in tempo reale.
Queste automazioni non solo rendono il monitoraggio più efficiente ma permettono anche al team di concentrarsi maggiormente sull'analisi e l'interpretazione dei dati, migliorando la capacità di educare il pubblico sul tema della radioattività ambientale.
Al momento pubblichiamo le rilevazioni della stazione di Fivizzano e Camaiore, ma a breve saranno attive tutte le altre stazioni.
Stazioni di rilevamento
